Corso di Aggiornamento e Divulgazione Culturale, XXXV rassegna, Como, 2020/2021
2021 Abbiamo bisogno di idee nuove
È un bel problema..proviamo a discuterne
PROGRAMMA
- Venerdì 2 ottobre Nella fine è l’inizio. In che mondo vivremo
Mauro Magatti (Sociologia, Università Cattolica di Milano)
Ivo Lizzola (Pedagogia sociale, Università degli Studi di Bergamo)
- Venerdì 16 ottobre L’uomo è antiquato??
Francesco Valagussa (Estetica, Università Vita-Salute, San Raffaele, Milano)
Davide Assael (Presidente del’Associazione Lech Lechà)
- Venerdì 30 ottobre La pandemia e la crisi dell’individualismo liberista
Luca Michelini (Storia del pensiero economico, Università Statale di Pisa)
Fabio Frosini (Storia della filosofia, Università di Urbino)
- Venerdì 13 novembre Il futuro dell’Europa tra populismo, anti-populismo ed integrazione
Carlo Ruzza (Sociologia politica, Università di Trento)
Carlo Berti (Scuola di studi internazionali, Università di Trento)
- Venerdì 5 febbraio La Politica, da Aristotele a Grillo
Giovanni Lanzone (Giornalista e saggista, Schola Italica)
Arianna Fermani (Storia della filosofia antica, Università di Macerata)
- Venerdì 19 febbraio Esperienze ed emozioni: ricordi impressi nel DNA
Roberto Ciccocioppo (Farmacologia e Neuroscience, Università di Camerino)
Nadia Terranova (Scrittrice ed opinionista)
- Venerdì 5 marzo Il futuro che desideriamo
Massimo Marassi (Filosofia teoretica, Università Cattolica di Milano)
Piero Coda (Coordinatore del Dip. di Teologia, Filosofia e Scienze Umane, Sophia University)
- Venerdì 19 marzo Democrazia e verità: mission impossible?
Carla Danani (Filosofia morale, Università di Macerata)
Maurizio Migliori (Storia della filosofia antica, Università di Macerata)
Scarica il programma completo lezioni 2020-2021
Registrati e partecipa al Corso 2020-2021
Uno dei principali contributi che abbiamo raccolto da 35 anni di ottime conferenze all’interno del corso “Le grandi correnti della cultura mondiale degli ultimi 20 anni” è l’attenzione rispettosa per la complessità del reale che ha sempre molte facce ed è sempre in cambiamento.
Quest’anno ne abbiamo avuto una conferma quasi eccessiva. La situazione che abbiamo vissuto non ci ha sconvolto sul piano teorico, il che non è poco, visto il rischio di modelli semplicistici che negano l’evidenza dei fatti, ma certo sul piano pratico tutti abbiamo avuto problemi maggiori o minori.
Per quanto ci riguarda, ci troviamo nell’impossibilità di fare incontri in presenza. Avremmo bisogno di spazi molto grandi, che non possiamo permetterci. La tentazione di sospendere per un anno è stata forte, ma, al di là di un certo dispiacere, interrompere e poi riprendere è spesso più difficile di continuare in qualche modo.
La nostra scelta è stata allora di proporre un corso on line che ci permetta di restare in contatto e offrire una serie di incontri di dibattito tra punti di vista diversi, attorno ad un tema, il problema del “mondo cambiato” e delle idee di cui abbiamo davvero bisogno.
Speriamo anche quest’anno di offrire un punto di riferimento utile per comprendere il nostro tempo e per intravedere gli scenari futuri.
COME PARTECIPARE, INFORMAZIONI E CONTATTI
L’iscrizione è gratuita e necessaria (ragioni tecniche). Per registrarsi e partecipare al Corso è sufficiente, CLICCANDO QUI, compilare il modulo di registrazione.
Al momento dell’iscrizione è possibile fare una donazione per contribuire alla copertura dei costi.
Le lezioni si svolgeranno, con inizio alle 17,30, sulla piattaforma Teams. Per accedere alle lezioni sarà necessario selezionare, poco prima dell’orario previsto, il link che provvederemo ad inviare per email prima di ogni lezione.
Per qualsiasi informazione o chiarimento potete contattarci ai seguenti contatti:
- Telefono: +39 031704137
- E-mail: info@ilpagurocomo.it
- Facebook: Associazione culturale Il Paguro