PROGRAMMA LEZIONI 2020-2021
- Venerdì 2 ottobre Nella fine è l’inizio. In che mondo vivremo
Mauro Magatti (Sociologia, Università Cattolica di Milano)
Ivo Lizzola (Pedagogia sociale, Università degli Studi di Bergamo)
- Venerdì 16 ottobre L’uomo è antiquato??
Francesco Valagussa (Estetica, Università Vita-Salute, San Raffaele, Milano)
Davide Assael(Presidente del’Associazione Lech Lechà)
- Venerdì 30 ottobre La pandemia e la crisi dell’individualismo liberista
Luca Michelini (Storia del pensiero economico, Università Statale di Pisa)
Fabio Frosini (Storia della filosofia, Università di Urbino)
- Venerdì 13 novembre Il futuro dell’Europa tra populismo, anti-populismo ed integrazione
Carlo Ruzza (Sociologia politica, Università di Trento)
Carlo Berti (Scuola di studi internazionali, Università di Trento)
- Venerdì 5 febbraio La Politica, da Aristotele a Grillo
Giovanni Lanzone (Giornalista e saggista, Schola Italica)
Arianna Fermani (Storia della filosofia antica, Università di Macerata)
- Venerdì 19 febbraio Esperienze ed emozioni: ricordi impressi nel DNA
Roberto Ciccocioppo (Farmacologia e Neuroscience, Università di Camerino)
Nadia Terranova (Scrittrice ed opinionista)
- Venerdì 5 marzo Il futuro che desideriamo
Massimo Marassi (Filosofia teoretica, Università Cattolica di Milano)
Piero Coda (Coordinatore del Dip. di Teologia, Filosofia e Scienze Umane, Sophia University, Roma)
- Venerdì 19 marzo Democrazia e verità: mission impossible?
Carla Danani (Filosofia morale, Università di Macerata)
Maurizio Migliori (Storia della filosofia antica, Università di Macerata)